Rompicapo da sciogliere
Approfondimenti storici e tecnici sui rompicapo da sciogliere
Lo scopo è quello di rimuovere la corda con le due sfere dalla figura in filo d'acciaio.
In questo genere di rompicapo, l'obiettivo è di districare il cappio della corda o del metallo da un oggetto. La topologia svolge un ruolo importante in questi rompicapo.
L'immagine affianco mostra una versione del rompicapo di Derringer. Anche se sembra semplice all'apparenza è piuttosto sofisticato: la maggior parte di siti web sui rompicapo lo indicano come uno dei più complicati.
Vexiers è un altro gruppo diverso di rompicapo di scioglimento, dove devono essere districati due o più fili metallici intrecciati. Anche questa tipologia ha avuto grande diffusione nel mondo alla fine del XIX° secolo. Tantissimi giochi moderni di questa tipologia provengono da questo periodo.
I cosiddetti "Rompicapo dell'Anello" tra i quali il più famoso è "Gli Anelli Cinesi" o "Il signore degli anelli" sono un diverso tipo di Vexier. In questi rompicapo un cerchio di filo d'acciaio deve essere districato da un intrecciamento di anelli e fili. Il numero dei passi richiesti per la soluzione ha spesso un rapporto esponenziale con il numero dei cerchi nel rompicapo.
Un rompicapo considerevole, conosciuto con il nome di "Anelli Cinesi", gli Anelli di Cardano, i puzzle di Baguenaudier o di Renaissance è stato registrato per la prima volta nel 1500 circa come il problema numero 107 nel manoscritto "De Viribus Quantitatis" di Luca Pacioli. Questo rompicapo viene menzionato di nuovo nel 1550 da Girolamo Cardano nell'edizione del suo libro "De subtililate". Anche se è un tipo di rompicapo di scioglimento, allo stesso tempo ha attributi dei puzzle meccanici e, quindi, la soluzione può derivare dalla matematica binaria.
NB: Gli Anelli Cinesi sono associati ad un racconto ambientato nel Medioevo, in cui i cavalieri tendevano a regalare questi rompicapo alle loro mogli per far trascorrere il tempo libero durante le loro lunghe assenze. I puzzle della Taverna, fatti di metalli durevoli, hanno fornito una buona pratica per gli apprendisti dei fabbri.
Il fisico danese Niels Bohr ha usato dei rompicapo di scioglimento denominati "Tangloids" per dimostrare le proprietà della rotazione ai suoi allievi.
Esempi di questi rompicapo sono:
ROMPICAPO DI SCIOGLIMENTO CON I FILI
Esempi di questo tipo sono:
ROMPICAPO IN METALLO
Esempi di questo tipo sono:
The information below is required for social login
Accedi
Creare un nuovo account