Scrigni Segreti

Approfondimenti storici e tecnici sui rompicapo Scrigni Segreti

Lago Ashi in Giappone

Rientrano in questa categoria tutti quegli scrigni o scatole che possono essere aperte solamente risolvendo un rompicapo, un enigma. Alcune richiedono pochi passaggi, altre una vera e propria lunga sequenza.

I primi esemplari di questo genere di rompicapo nell’era Moderna non erano altro che portagioie e scrigni con compartimenti e aperture non visibili a occhio nudo. Ci si poteva tenere al sicuro oggetti preziosi o nascondere messaggi segreti.
Divennero un vero e proprio oggetto prodotto al fine di intrattenere in epoca Vittoriana, sia in Europa che in Giappone.

Scrigno Yosegi

Proprio in Giappone, più precisamente nella regione Hakone, intorno al lago Ashi, famoso per le sue sorgenti termali, numerosi turisti iniziarono ad acquistare scatoline segrete come souvenirs e tre artigiani (Okhawa, Okiyama e Kikukawa) diedero vita ad uno stile molto particolare di scatola rompicapo, gli scrigni Yosegi.
Questi prevedono l’applicazione su uno scrigno liscio dell’intarsio chiamato yosegi-zaiku, dai colori molto vivaci grazie all’impiego di vari legni.

 

Da Vinci CryptexIn Occidente una scatola segreta divenuta molto famosa è il Cryptex.
Il termine è un neologismo creato dall’autore Dan Brown per il suo romanzo “Il Codice da Vinci”, ad indicare un caveau portatile utile per nascondere messaggi segreti.
E’ l’unione della parola greca kryptòs (segreto, nascosto) con quella latina codex (l’antenato dei libri come li conosciamo noi oggi).
Brown descrive il Cryptex come un cilindro comprendente cinque dischi di marmo, impilati e fissati l’uno con l’altro su una struttura di ottone.
E’ impossibile vedere all’interno del tubo. Ogni cilindro, sul quale è inscritto l’intero alfabeto, ha la possibilità di scorrere indipendentemente dagli altri, così che si possano creare varie combinazioni di parole.
Trovando la parola corretta, il cryptex si aprirà e rivelerà quanto si nasconde all’interno.
I messaggi possono essere scritti su un papiro all’interno del cilindro e nel caso si cercasse di forarne l’apertura, una fiala di aceto si romperà rendendo il messaggio illeggibile.

Lemarchand Secret BoUn’altra scatola segreta frutto di fantasia e divenuta celebre è la Lemarchand Box.
Clive Barker, un regista e scrittore inglese, ha dato vita a varie storie dell’orrore basate proprio sullo scrigno di Lemarchand che, una volta risolta, dovrebbe aprire le porte dell’inferno.
Sulla base di una di queste storie è stato realizzato anche il film di culto “Hellraiser” del 1987.


I rompicapo-serratura sono strettamente collegati alle scatole-serratura (vedi articolo sulle Scatole di Pandora).

lo_scrigno_di_pandora

 

Esempi di questi rompicapo sono:

 

SCRIGNI SEGRETI

Esempi di questi rompicapo sono: