Rompicapo sequenziali
Approfondimenti storici e tecnici sui rompicapo sequenziali
I rompicapo appartenenti a questa categoria richiedono una manipolazione ripetuta dell'oggetto per ottenere la forma e lo stato desiderati. I rompicapo più noti di questa categoria sono il Cubo di Rubik e la Torre di Hanoi.
Inoltre, questa categoria comprende quei rompicapo in cui più parti devono essere messe nella giusta posizione, tra i quali il più noto è il Gioco di Quindici. Il Cubo di Rubik ha causato un vero boom senza precedenti in questa categoria. Il numero puro delle varianti è stupefacente. Sono stati creati cubi delle dimensioni 2×2×2, 3×3×3, 4×4×4, 5×5×5, 6×6×6 e 7×7×7, così come le varianti tetraedriche, ottaedriche, icosaedriche e dodecaedriche basate su tipi differenti di cilindri.
Con un orientamento variante dell'asse di rotazione possono essere generati vari puzzle con la stessa figura di base. Inoltre possono essere ottenuti altri rompicapo con la forma di cubo, tagliando uno dei lati da un cubo. Questi rompicapo prendono figure irregolari quando vengono manipolati. L'immagine in basso è un esempio meno noto di questo genere di rompicapo. È abbastanza facile, cosicchè può essere risolto per tentativi ed errori, tenendo a mente alcuni particolari, a differenza del Cubo di Rubik che è troppo difficile da risolvere solo per tentativi.
Esempi di questi rompicapo sono:
The information below is required for social login
Accedi
Creare un nuovo account